Il volume muove dal commento all'art. 2070 cod. civ.: la norma pone la questione dei limiti alla libertà delle parti del contratto di lavoro nell'individuare il contratto collettivo di categoria di riferimento per la disciplina del rapporto. Il secondo capitolo ha ad oggetto i vincoli al c.d. cambio di categoria in occasione di vicende quali la scadenza del contratto collettivo il recesso dall'associazione sindacale il trasferimento d'azienda. Nel terzo capitolo si considerano le soluzioni adottate dall'ordinamento intersindacale ad es. con riguardo alle esternalizzazioni per favorire l'applicazione di un contratto coerente con il settore di riferimento. Nel quarto capitolo si affronta il nodo del c.d. contratto leader anche alla stregua della giurisprudenza sulla determinazione della retribuzione imponibile la disciplina degli appalti pubblici il trattamento economico dei soci lavoratori di cooperativa. Nel quinto capitolo si esamina la questione della categoria contrattuale in particolari ambiti come i fondi bilaterali di solidarietà il pubblico impiego lo sciopero nei servizi pubblici essenziali senza trascurare gli approdi più recenti del dibattito de iure condendo.
TITOLO IN CATALOGO Verifica disponibilitàL'opera analizza i diversi aspetti delle problematiche dell'accesso al credito, operando una panoramica dell'attività svolta dalle varie banche dati private, oltre che dalla Centrale Rischi della Banca d'Italia, dal punto di vista del diritto sostanziale e dal punto di vista degli strumenti di tutela dei diritti dei singoli utenti. Ampio spazio è riservato alle decisioni dell'Autorità Garante della privacy, agli orientamenti giurisprudenziali in materia di trattamento dei dati personali e di tutela della privacy ed alla proposta di legge Gianni, contenente "Norme sul censimento e sulla pubblicazione delle informazioni commerciali e dell'accesso al credito". In appendice è riportato anche il T.U. sulla privacy, in vigore dal gennaio 2004.
TITOLO IN CATALOGO Verifica disponibilità