à ormai un dato di fatto che nell'ambito del business le informazioni, i dati, i sistemi e le persone che lo supportano sono beni per l'organizzazione, alla pari di altre risorse aziendali, ed hanno un valore per l'impresa. Oltre ad offrire una visione dettagliata dei concetti principali della sicurezza dell'informazione, dei requisiti, del quadro legislativo e normativo il testo fornisce una linea guida per la progettazione e la realizzazione del sistema di gestione per la sicurezza dell'informazione conforme alla norma BS 7799: 2002. Specificando la differenza tra i requisiti del sistema di gestione per la sicurezza dell'informazione e i requisiti di sicurezza nelle applicazioni IT secondo la ISO/IEC 15408.
TITOLO IN CATALOGO Verifica disponibilitàUn tributo al mondo ed all'industria dell'evento speciale, che in questi anni ha evidenziato uno sviluppo ed una trasformazione tale da far nascere un nuovo media, capace di affiancarsi ed integrarsi con i più tradizionali metodi di comunicazione. Per comunicare con successo attraverso l'evento occorre impadronirsi di una serie di processi gestionali e di strumenti operativi che sostengono il manager lungo il percorso "dal dire al fare". Dalla fase creativa, sino alla progettazione ed alla gestione dell'evento. Il libro è quindi rivolto a tutti i professionisti dell'organizzazione di eventi e a tutti coloro che utilizzano o vogliono utilizzare la strada come territorio di comunicazione. Giorgio Gilberti è consulente per progetti di marketing.
TITOLO IN CATALOGO Verifica disponibilitàIl concetto di discrasia, comparso nella medicina di Ippocrate per definire uno stato di malattia provocato da cattiva mescolanza, può divenire una rappresentazione sociologica del malessere ed assumere il significato di patologia che affligge sistemi sociali investiti da profondi e rapidi mutamenti, così come sta avvenendo nella società globale. La definizione di discrasia si configura nella prima parte del volume attraverso il confronto con il significato del termine nella medicina di Ippocrate. L'analisi contenuta nella seconda parte del volume rappresenta un'esemplificazione dell'uso del concetto di discrasia per interpretare situazioni di malessere che si riscontrano nelle condizioni di vita delle generazioni.
TITOLO IN CATALOGO Verifica disponibilitàUno dei problemi della conoscenza è l'autodefinizione: chiarire, cioè, quando essa può definirsi scientifica e quali sono le condizioni della distinzione. Sulla conoscenza scientifica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, si è prodotta una riflessione imposta dagli sviluppi, avvenuti specie nelle scienze cognitive, che hanno contribuito a superare non pochi ostacoli di natura epistemologica, ma inevitabilmente a porne altri. La riflessione critica che la scienza ha di se stessa ha posto questioni sulle quali, specie per le scienze sociali, non sempre si è pervenuti a facili soluzioni, trovandosi così in alcuni casi di fronte a veri e propri paradossi.
TITOLO IN CATALOGO Verifica disponibilitàLa ricerca sugli itinerari dei principali gruppi femministi operanti a Milano negli anni '70, pubblicata dal Centro di studi storici sul movimento di liberazione della donna in Italia, nel 1985, resta una delle testimonianze più significative dei rivolgimenti profondi, individuali e collettivi, prodotti dal neofemminismo, dalle sue rivoluzionarie pratiche e teorie: dall'analisi della relazione uomo-donna, sessualità e maternità, alla ridefinizione della politica, del rapporto corpo-pensiero, privato-pubblico. I percorsi, gli intrecci, le forme diverse assunte dall'azione collettiva, affidati alle voci delle protagoniste appaiono oggi materiale prezioso, non solo per la storia di una generazione di donne, ma per la lettura del presente.
TITOLO IN CATALOGO Verifica disponibilitàLa ricerca di Agnes Petocz nasce dal testo freudiano. L'autrice estrae dagli scritti di Freud i fondamenti di una teoria generale del simbolismo, ma respinge quegli aspetti della visione ristretta che sono errati dal punto di vista concettuale e che hanno lasciato la teoria sul simbolismo aperta ad un facile rigetto. L'autrice poi, nella seconda parte del libro, muove le sue critiche alla psicologia contemporanea che ha ignorato il simbolo come non pertinente all'indagine scientifica, e dimostra che la teoria freudiana del simbolismo è, fino ad oggi, l'unica in grado di soddisfare i requisiti logici e psicologici di una teoria scientifica del simbolo. Il libro è congegnato con la struttura di una ricerca scientifica.
TITOLO IN CATALOGO Verifica disponibilitàLo sviluppo dell'infanzia è oggi fortemente a rischio: le esperienze di base (il contenimento, il contatto, la gioia, la tenerezza, il sapere amare, ecc.) fondamentali per crescere in modo sano e armonico, sono troppo spesso carenti o inquinate; questo fa sì che sempre più frequentemente i bambini presentino manifestazioni di irrequietezza, ansia e disturbi relazionali che, crescendo, possono condurre a problemi di droga e violenza. Per sanare questa carenza è necessario ripercorrere i funzionamenti di fondo della vita umana e cercare di coglierne le caratteristiche. Attraverso l'esempio di numerosi casi concreti il testo, che si rivolge a psicologi, psicoterapeuti e operatori, presenta diverse modalità di prevenzione, cura e intervento.
TITOLO IN CATALOGO Verifica disponibilitàCome sono nati i partiti politici? Quale ruolo hanno svolto nella storia? E oggi, dopo il crollo delle ideologie, di quali idee sono portatori? E quale sarà il loro futuro? Gaetana Cazora Russo, dopo "La Democrazia: utopia o realtà?" (1992) e "Crollo delle ideologie o silenzio dei valori?" (1998), torna ad interrogarsi e a farci riflettere sui cambiamenti della nostra società; e sull'adeguatezza, in tempo di "girotondi", delle organizzazioni politiche. Tenendo sempre accesa la fiamma della speranza, gli Atti del Convegno (Roma, CNR, 5-6 novembre 2002) promosso dall'Ufisas (Unione femminile internazionale di studi e azione sociale) e che ha visto la partecipazione di numerosi relatori suggeriscono alcune risposte.
TITOLO IN CATALOGO Verifica disponibilitàPer il sistema partitico italiano gli anni '80 e i primi anni '90 hanno significato la fine della stabilità elettorale e l'inizio di una crisi senza precedenti e senza paragoni possibili con altre democrazie. In questo tormentato periodo, un passaggio di cruciale importanza è rappresentato dalla riforma elettorale del 1993. Questo lavoro mira ad accertare la diffusione di atteggiamenti e di comportamenti che segnalino un adeguamento degli elettori alla logica della competizione imposta dal sistema elettorale. Nel complesso, i risultati provano l'esistenza di profondi cambiamenti in atto a livello micro, meno visibili ma non meno importanti dei cambiamenti di livello macro che hanno ristrutturato il sistema partitico senso bipolare.
TITOLO IN CATALOGO Verifica disponibilitàNato dall'incontro fra studiose interessate a esplorare l'universo della stampa periodica per le donne e delle donne con gli strumenti dell'analisi storica e di quella letteraria, il volume ha come baricentro la vicenda italiana nel periodo compreso tra la fine del Settecento e gli anni Cinquanta del Novecento, ma si preoccupa di leggerla sullo sfondo di modelli ed esempi relativi ad altre situazioni - la Francia, l'Inghilterra, la Germania - per evidenziarne le peculiarità. In particolare, esso si propone di restituire, sia pure per frammenti, la molteplicità di generi, codici e linguaggi a cui rinvia l'incontro fra donne e giornalismo: un incontro che vede le donne in veste di destinatarie e di protagoniste, "professionali" e non.
TITOLO IN CATALOGO Verifica disponibilità