Questa quarta edizione tiene conto di quanto il mondo sia cambiato dal 2017, anno della pubblicazione della terza edizione, e ancor più dalla prima edizione di questo Manuale, pensato ponendo al centro la pluralità delle fonti del contratto e un metodo "rimediale", volto alla ricerca della tutela più adeguata dei diritti e dei doveri delle parti.
TITOLO IN CATALOGO Verifica disponibilitàTratta dell'istituto del contratto preso in considerazione soprattutto dal punto di vista delle problematiche inerenti alla mancata esecuzione/rispetto. Si qualifica per trattare le parti più discusse, che creano problemi operativi, piuttosto che offrire una esposizione enciclopedica. Nasce dall'esperienza didattica e ad essa anzitutto si vuole rivolgere. Ne esce un manuale di diritto civile ma anche un testo per l'avvocato dato il tema di ampia utilizzazione operativa.
TITOLO IN CATALOGO Verifica disponibilitàIl volume, alla sua terza edizione, è destinato agli studenti dei corsi di diritto civile, dividendo magari il numero delle pagine, senza rinunziare ad una prospettiva generale. Ma non solo. Il testo è pensato per coloro che stanno preparando un concorso, per chi svolge una professione legale, per chi ha necessità di un quadro approfondito e aggiornato con la giurisprudenza e la legislazione, per chi deve risolvere un problema o un conflitto, in un contesto (normativo e giurisprudenziale) profondamente mutato, da comprendere, con attenzione al nuovo, in continuità con l'insegnamento dei Grandi Maestri.
TITOLO IN CATALOGO Verifica disponibilitàIl volume rielabora, con finalità didattiche, alcuni scritti degli ultimi anni, ispirati da un unico scopo. Ripensare la disciplina del contratto e dei diritti fondamentali entro un ordine difficile da afferrare. Nel procedere dello studio si riflette su un'idea di Europa racchiusa, sin dall'origine, in due cerchi concentrici di diverso raggio. Alcuni Stati alla ricerca di una inedita unità politica, quegli stessi Stati assieme ad altri vincolati, con la CEDU, al rispetto dei diritti fondamentali garantiti dalla Corte di Strasburgo. In questo contesto prende forma, con difficoltà, un'idea di contratto ispirata a principi e valori molto diversi dal passato ed espressione di una base democratica lontana da quella originaria. La struttura e il contenuto del volume risentono di tutto ciò e non celano la fatica nell'indagare un ordine non consolidato. Ho superato gli indugi pensando che la didattica deve offrire i risultati di una ricerca in atto e che il dialogo scientifico e professionale richiede di confrontarsi con vari stadi della riflessione.
TITOLO IN CATALOGO Verifica disponibilità