• Trovati 42 titoli ordinati per 
  • Switch Thumb
  1. UMANE PAROLE. L'IMITAZIONE NELLA LIRICA EUROPEA DEL RINASCIMENTO DA BEMBO A BEN

    di GARDINI NICOLA Pubblicato da MONDADORI BRUNO Data Pubblicazione 1-1998 € 11,88

    La pratica dell'imitazione letteraria propria di tutta la cultura rinascinientale conferisce uno status di classico al testo moderno e un ruolo di prestigio al suo creatore. Quel che disungue l'imitatio dei lirici rinascimentali da tutti i casi passati e presenti è un nuovissimo bisogno di codificazione linguistica e di normalizzazione formale cioè l'esigenza di conferire per adeguamento ai testi della tradizione., stabilita di genere alla lirica rimasta dominio di esercizi estemporanei e anomali. L'imitazione dei testi classici - inclusa la poesia di Petrarca istituisce e fornisce al poeta lirico una voce "d'autore" che deriva la sua legittimità dalla pretesa di parlare in quei testi come una nuova versione dell'antico.

    Verifica disponibilità
  2. COSI' TI RICORDI DI ME

    di GARDINI NICOLA Pubblicato da SIRONI Data Pubblicazione 1-2003 € 11,50

    Verifica disponibilità
  3. LETTERATURA COMPARATA. METODI, PERIODI, GENERI

    di GARDINI NICOLA Pubblicato da MONDADORI UNIVERSITA' Data Pubblicazione 1-2002 € 19,50

    Verifica disponibilità
  4. SAG HARBOR

    di GARDINI NICOLA; CARIDEI N. (CUR.) Pubblicato da EDIZIONI D'IF Data Pubblicazione 1-2003 € 10,00

    Questo libro racconta alcuni amori del poeta, sullo sfondo di alcune tragedie universali. Sag Harbor è una località di Long Island, nello Stato di New York; memorabile per il suo "American Hotel".

    Verifica disponibilità
  5. STORIA DELLA POESIA OCCIDENTALE. LIRICA E LIRISMO DAI PROVENZALI AI POSTMODERNI

    di GARDINI NICOLA Pubblicato da MONDADORI BRUNO Data Pubblicazione 1-2005 € 14,80

    Una breve storia del lirismo occidentale in lingua volgare distinto in due diversi generi: la lirica classica (dai Provenzali al Settecento) e la lirica postclassica (quella successiva alla svolta romantica, tuttora praticata). Il volume illustra quel fondamentale passaggio dal primo al secondo genere lirico e traccia le linee principali di quella tradizione lirica in nome della quale questi due generi distinti ancora oggi sono percepiti come uno solo. Poeti e opere sono considerati nei loro contatti con altre personalità e con altri testi.

    Verifica disponibilità
  6. ANTICO, IL NUOVO, LO STRANIERO (L')

    di GARDINI NICOLA Pubblicato da MARNA Data Pubblicazione 1-2001 € 14,98

    Verifica disponibilità
  7. NIND

    di GARDINI NICOLA Pubblicato da ASS. CULTURALE ATELIER Data Pubblicazione 1-2002 € 7,50

    Verifica disponibilità
  8. ATLAS

    di GARDINI NICOLA Pubblicato da CROCETTI Data Pubblicazione 5-1998 € 10,85

    Verifica disponibilità
  9. COM'E' FATTA UNA POESIA? INTRODUZIONE ALLA SCRITTURA IN VERSI

    di GARDINI NICOLA Pubblicato da SIRONI Data Pubblicazione 3-2007 € 14,50

    Com'è fatta una poesia? O meglio: corn'è fatta una bella poesia? Come si riconosce e, nel caso, come si scrive? Sono le domande che si pone chi legge e chi scrive poesia: lo fa anche questo libro, che guarda alla scrittura in versi da quella stessa prospettiva, e lo fa considerando modelli di eccellenza linguistica ed espressiva. Non si troveranno qui né velleitarismi ("siamo tutti poeti!") né accademismo o erudizione. Il metodo dell'autore mira piuttosto a illustrare i meccanismi della scrittura poetica attraverso gli esempi (in larghissima parte di poeti italiani, ma in qualche caso anche di grandi poeti stranieri), rifuggendo la definizione assoluta o la nozione astratta. Si parla della poesia, ma anche del poeta - di quello che deve o non deve fare; si riflette sulla scrittura in versi, analizzandola secondo i tre criteri del "togliere", del "trasformare" e delle sue caratteristiche formali: ritmo, rima, verso e strofa.

    Verifica disponibilità
  10. NUVOLE (LE)

    di GARDINI NICOLA Pubblicato da CROCETTI Data Pubblicazione 10-2007 € 10,00

    Verifica disponibilità